top of page
  • WhatsApp_icon.png

Prosecco: Il Vino Frizzante che Ha Conquistato il Mondo

  • Immagine del redattore: Francesco Brancaccio
    Francesco Brancaccio
  • 12 ott 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Prosecco Colline di Conegliano e Valdobbiadene
Calice di Prosecco di Conegliano Valdobbiadene

Nelle dolci colline del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, nasce un vino che ha catturato il cuore di molti: il Prosecco. Questo vino frizzante, con le sue bollicine delicate e il suo sapore rinfrescante, è diventato un simbolo dell'ospitalità e della tradizione vinicola italiana.


Origini e Storia

Il Prosecco ha origini antiche, risalenti all'epoca romana, quando era conosciuto come vino "pucino". Celebrato da Plinio nella sua Naturalis historia, questo vino era apprezzato per le sue proprietà medicinali. La storia del Prosecco è intrinsecamente legata alle colline venete, in particolare nelle province di Treviso, zone di Valdobbiadene, Conegliano ed Asolo. Con il passare dei secoli, il Prosecco ha guadagnato riconoscimento e popolarità, diventando il vino italiano più esportato all'estero e superando perfino lo Champagne per numero di bottiglie vendute nel mondo nel 2014.


Caratteristiche e Tipologie

Contrariamente a quanto molti pensano, il Prosecco non è solo uno spumante. Esistono infatti tre tipologie di Prosecco: tranquillo, frizzante e spumante. Il Prosecco spumante può anche essere prodotto in una versione rosé. La sua tonalità varia dal giallo paglierino al rosa, con profumi fini e aromi fruttati e floreali. Il Prosecco è prodotto principalmente dal vitigno Glera, che costituisce almeno l'85% del totale, ma può anche includere altri vitigni come Verdiso, Bianchetta trevigiana e Pinot nero.


Riconoscimenti e Denominazioni

Il successo straordinario del Prosecco ha portato alla necessità di una regolamentazione che proteggesse il suo nome e la sua qualità. Nel 2009, il Prosecco ha ottenuto la denominazione di origine controllata (DOC), mentre alcune aree specifiche, come Conegliano-Valdobbiadene e Colli Asolani, hanno ottenuto la denominazione di origine controllata e garantita (DOCG). Questi riconoscimenti non solo celebrano la qualità del Prosecco, ma anche la sua storia e la tradizione della regione.


Il Prosecco nel Mondo

Il Prosecco ha conosciuto un vero e proprio boom negli anni '90, consolidando la sua presenza sui mercati internazionali. Oltre 8.000 cantine vitivinicole e 269 case spumantistiche producono Prosecco, con un giro d'affari complessivo che supera i 3 miliardi di euro. Il suo successo non mostra segni di rallentamento, e le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono state riconosciute come Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO nel 2019.


Conclusione

Il Prosecco è molto più di un semplice vino frizzante. È una celebrazione della tradizione, della storia e del terroir italiano. Che sia un brindisi in un'occasione speciale o un semplice bicchiere con gli amici, il Prosecco porta sempre con sé un pezzo delle colline italiane.

 
 

CONTATTI

Via Maestra 80, 31020 Revine Lago (TV) Italy

Grazie il tuo messaggio è stato inviato!

© 2024 All Right Reserved - CA GLERA

bottom of page